Key4biz

Contro la terza pagina

BIBLIOTECH


Contro la terza pagina

Biblioteca di Via Senato, Milano 2004
Pagine 85
ISBN 8887945608
Prezzo 10.00

Espressione tipica del giornalismo italiano di inizio Novecento la Terza pagina è stata per decenni il fiore all’occhiello dei quotidiani. Poi è morta.

Quello che un tempo fu la palestra della critica letteraria, la fucina di poeti e pensatori, il “buen retiro” di scrittori e intellettuali, perfino il luogo del superfluo come massima espressione d’intelligenza, è oggi diventata il gracchiante megafono di una industria culturale che produce ogni anno migliaia di libri ed eventi e che quindi deve vendere.

Tra favori e favorini, marchette, finti scoop, e casi editoriali inventati, inediti storici già pubblicati, gossip, e tanta, tanta noia, le pagine culturali sono l’emblema del post-giornalismo. Dove i fatti contano poco, le opinioni niente.
(dalla quarta di copertina)

Exit mobile version